22 01, 2018

Le finalità della sorveglianza sanitaria

2018-01-22T13:03:05+01:0022 Gennaio 2018|Categorie: News|Tag: , , , |

Ormai da alcuni anni in Italia si assiste ad un costante aumento delle denunce di malattia professionale (MP) nel mondo del lavoro. Fra queste tecnopatie, sicuramente le patologie che sono ascrivibili al rischio da sovraccarico biomeccanico costituiscono il numero preponderante, come può essere rilevato nelle diverse tabelle pubblicate in questi dall’Inail. […]

18 01, 2018

Con quale atto formale deve essere designato il RPD?

2018-01-18T13:00:46+01:0018 Gennaio 2018|Categorie: News|Tag: , , |

Il RGPD prevede all’art. 37, par. 1, che il titolare e il responsabile del trattamento designino il RPD; da ciò deriva, quindi, che l’atto di designazione è parte costitutiva dell’adempimento. Nel caso in cui la scelta del RPD ricada su una professionalità interna all’ente, occorre formalizzare un apposito atto di [...]

16 01, 2018

Quali certificazioni risultano idonee a legittimare il RPD nell’esercizio delle sue funzioni?

2018-01-16T13:00:12+01:0016 Gennaio 2018|Categorie: News|Tag: , , |

Come accade nei settori delle cosiddette “professioni non regolamentate”, si sono diffusi schemi proprietari di certificazione volontaria delle competenze professionali effettuate da appositi enti certificatori per legittimare il RPD. Tali certificazioni (che non rientrano tra quelle disciplinate dall’art.42 del RGPD) sono rilasciate anche all’esito della partecipazione ad attività formative e [...]

12 01, 2018

Esempi di situazioni e di comportamenti pericolosi in cantiere

2018-01-12T12:30:31+01:0012 Gennaio 2018|Categorie: News|Tag: , , , |

Qualunque operatore, durante la propria attività in cantiere, affronta delle situazioni che, nella maggioranza dei casi, possono essere definite normali; alcune volte, queste normali situazioni, possono evolversi in modo ben diverso da quelle che erano le aspettative iniziali. Pertanto, qualunque normale situazione lavorativa può negativamente evolversi in una situazione pericolosa. [...]

11 01, 2018

Nel caso in cui il RPD sia un dipendente pubblico, quale qualifica deve avere?

2018-01-11T13:00:53+01:0011 Gennaio 2018|Categorie: News|Tag: , , |

Il RGPD non fornisce specifiche indicazioni al riguardo. È opportuno, in primo luogo, valutare se il complesso dei compiti assegnati al RPD – aventi rilevanza interna (consulenza, pareri, sorveglianza sul rispetto delle disposizioni) ed esterna (cooperazione con l’autorità di controllo e contatto con gli interessati in relazione all’esercizio dei propri [...]

10 01, 2018

Le situazioni e i comportamenti pericolosi in cantiere

2018-01-10T13:00:26+01:0010 Gennaio 2018|Categorie: News|Tag: , , , |

Estremamente importante per evitare i comportamenti pericolosi in cantiere è l’opera del coordinatore della sicurezza per la progettazione (CSP) e del coordinatore della sicurezza per l’esecuzione (CSE). Il coordinatore della sicurezza per la progettazione, effettuando un’accurata ricerca prevenzionale in fase progettuale, è in grado di intervenire eliminando i rischi, ove [...]

9 01, 2018

Quali sono i soggetti tenuti alla designazione del Responsabile della Protezione dei dati

2018-01-09T12:50:06+01:009 Gennaio 2018|Categorie: News|Tag: , , |

L’art. 37, par. 1, lett. a), del RGPD prevede che i titolari e i responsabili del trattamento designino un Responsabile della Protezione dei dati «quando il trattamento è effettuato da un’autorità pubblica o da un organismo pubblico, eccettuate le autorità giurisdizionali quando esercitano le loro funzioni giurisdizionali». […]

8 01, 2018

Il Sistri, slitta di nuovo fino al 31 dicembre 2018

2018-01-08T12:33:41+01:008 Gennaio 2018|Categorie: News|Tag: , , , |

  Il SISTRI, il Sistema di tracciabilità dei rifiuti, è stato nuovamente prorogato. Nella Legge di Bilancio 2018 (Legge 27 dicembre 2017, n. 205) in vigore dal 1 gennaio 2018 è contenuta la consueta proroga per il SISTRI e viene inserito un articolo specifico nel Testo Unico ambientale in materia [...]

29 12, 2017

Le misure di protezione collettiva e individuale sui tetti

2017-12-29T13:00:17+01:0029 Dicembre 2017|Categorie: News|Tag: , , , , |

Le misure di protezione sui tetti hanno lo scopo di proteggere in modo ottimale i lavoratori durante lo svolgimento della loro attività. E’ importante conoscere la diversa efficacia e i vantaggi/svantaggi delle misure di protezione applicabili: […]

Torna in cima