SCARICA QUI LA SCHEDA DI ISCRIZIONE >
ORARIO:
3 NOVEMBRE: 09.00 – 18.00
10 NOVEMBRE: 09.00-18.00
PROGRAMMA
MODULO 1 – Contestualizzazione giuridica (2 ore)
- Legislazione in materia di sicurezza dei lavori elettrici.
 - Il DLgs. 81/08 e la cultura della sicurezza
 - Le norme comportamentali di riferimento per l’esercizio degli impianti elettrici (EN 50110-1, EN 50110-2, CEI 11-27). Ruoli e responsabilità delle persone coinvolte in lavori elettrici secondo CEI 11-27.
 - Le procedure di lavoro generali e/o aziendali; le responsabilità dell’URI, RI, URL e PL
 - Copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli.
 
MODULO 2 – Aspetti tecnici (4 ore)
- Richiami di elettrotecnica: Classificazione dei sistemi elettrici in base alla tensione ed in base al sistema di collegamento a terra, protezione dai contatti diretti, indiretti e dalle sovracorrenti, tensioni di contatto e di passo. Condizioni di sicurezza con interruttore differenziale
 - Sezionamento e comando degli impianti utilizzatori. Cenni sulle sovratensioni e sui metodi di protezione. Induzione elettromagnetica, sistemi ELV
 - La sicurezza elettrica in condizioni ambientali particolari – Cenni alle atmosfere ATEX
 
MODULO 3 – Primo soccorso (2 ore)
- Gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano, curve di sicurezza,
 - Shock elettrico ed effetti dell’arco elettrico.
 - Effetti fisiologici della corrente elettrica sul corpo umano.
 - Principi generali di intervento di primo soccorso, indicazioni sul primo soccorso a persone colpite da shock elettrico, cenni al BLS (Basic Life Support).
 - Gestione di incendio elettrico
 
MODULO 4 – Sicurezza nei lavori elettrici (6 ore)
- La valutazione del rischio negli ambienti di lavoro, le condizioni ambientali. Stesura e lettura di piano di lavoro e piano di intervento. Trasmissione delle informazioni tra le persone interessate ai lavori.
 - Lavori elettrici in BT: criteri per l’esecuzione dei lavori, preparazione del cantiere, criteri di sicurezza. Procedure per l’effettuazione dei lavori fuori tensione. Procedure per l’effettuazione di lavori in prossimità
 - Lavori elettrici sotto tensione in BT: criteri generali di sicurezza, caratteristiche dei componenti elettrici e metodologie di lavoro (a contatto, a distanza, a potenziale). Principi di sicurezza. Preparazione del cantiere, metodi per l’esecuzione dei lavori sotto tensione in sicurezza.
 - Lavori fuori tensione in MT e in AT, lavori non elettrici con rischio elettrico
 - Mono operatore
 - Lavori di manutenzione e ricerca guasti, lavori in cabina – cenni procedurali
 
MODULO 5– DPI III categoria per il rischio elettrico (2 ore)
- Descrizione dei DPI per il rischio elettrico (guanti isolanti, scarpe dielettriche, manicotti, indumenti antiarco, casco con visiera antiarco)
 - Marcatura CE e conservazione dei DPI.
 - Scelta ed utilizzo dei DPI per lavori in tensione, fuori tensione o in prossimità.
 - Procedure di uso e verifiche DPI (con prove pratiche di gonfiaggio dei guanti, manutenzione-pulizia di caschi, guanti e scarpe, e analisi DPI ammalorati)
 
VERIFICA FINALE
											
				
